Benvenuto, Visitatore
Devi registrarti prima di poter scrivere nel forum.

Nome utente
  

Password
  





Ricerca forum

(Ricerca avanzata)

Statistiche del forum
» Membri: 735
» Ultimo utente: Taishar
» Discussioni del forum: 5,395
» Messaggi del forum: 37,335

Statistiche dettagliate

Utenti online
Al momento ci sono 243 utenti online.
» 0 utente(i) | 243 visitatore(i)

Ultime discussioni
Implementazioni attuali -...
Forum: Implementazioni
Ultimo messaggio di: feo90
15 minuti fa
» Risposte: 2
» Visite: 9
[L] Per Marcus Amalyth
Forum: Lettere ai PNG
Ultimo messaggio di: Caleb89
ieri, 20:17
» Risposte: 0
» Visite: 39
Baldur Gate 3 finale cano...
Forum: Ambientazione
Ultimo messaggio di: DM Ignem
ieri, 09:11
» Risposte: 3
» Visite: 88
Spedizione a Glen
Forum: Divisioni Bottini
Ultimo messaggio di: VivinC
05-07-2025, 14:03
» Risposte: 2
» Visite: 200
Caratterizzazione Mob Uma...
Forum: Ambientazione
Ultimo messaggio di: feo90
24-06-2025, 13:33
» Risposte: 0
» Visite: 121
Mescere Pozioni
Forum: Implementazioni
Ultimo messaggio di: DM Ignem
22-06-2025, 21:55
» Risposte: 1
» Visite: 249
Crafting Magico
Forum: Implementazioni
Ultimo messaggio di: feo90
22-06-2025, 20:36
» Risposte: 8
» Visite: 2,590
Manifesto Politico Hargra...
Forum: Voci e Annunci
Ultimo messaggio di: VivinC
12-06-2025, 23:12
» Risposte: 0
» Visite: 128
Annuncio affisso in varie...
Forum: Voci e Annunci
Ultimo messaggio di: Neon Knight
29-04-2025, 01:06
» Risposte: 0
» Visite: 260
[DM Artemis] Notti Calde ...
Forum: Quest e Autoquest
Ultimo messaggio di: DM Artemis
20-04-2025, 21:31
» Risposte: 1
» Visite: 759

 
  Cancellazioni\modifiche pg
Inviato da: DM Artemis - 09-06-2017, 18:53 - Forum: Annunci e Topic Importanti - Risposte (394)

Inserite qua le richieste di cancellazione pg o modifica pg, anche quelle che mi avete già detto altrove perché sono un pesce rosso Big Grin

MI RACCOMANDO indicate nome account e nome pg, perché Amazon non mi ha ancora consegnato la sfera di cristallo!

Stampa questo articolo

  Unequip
Inviato da: Exem - 09-06-2017, 18:20 - Forum: Segnalazione BUG - Risposte (1)

A volte togliendo armi con bonus all'attacco o armature con bonus alla classe armatura tale bonus rimane anche senza oggetto.
Nulla che un riposo però non sistemi...

Stampa questo articolo

  [affisso firmato dal Capitano Walerts]
Inviato da: DM Ignem - 09-06-2017, 12:38 - Forum: Voci e Annunci - Nessuna risposta

Cittadini,

abbiamo ricevuto segnalazioni di alcuni annunci messi in giro per spaventare la gente. Non abbiate timore, la città è sicura come lo è sempre stata e i miliziani hanno tutto sotto controllo.

Se avete dubbio o domande importanti venite pure in caserma e chiedete del tenente Wilmar. Risponderà alle vostre preoccupazioni.

Firmato,
capitano Walerts

Stampa questo articolo

  [Affisso nelle locande e nei locali pubblici di Ashbenford Sud est]
Inviato da: Legion - 09-06-2017, 01:15 - Forum: Voci e Annunci - Risposte (1)

*Gentili messeri, profumate madame, fate attenzione a muovervi da soli nelle zone di "Nordash" durante la notte! 

Talune voci parlano di un individuo che approfitta dell'oscurità per commettere misfatti degni di nota. 

Non avviatevi in quelle zone se siete da soli, non viaggiate con borselli o collane, anelli o oro in vista. 

Affidate la vostra sorte a uomini che possano proteggervi oppure rimanete nelle vostre case!*








*Anonimo*

Stampa questo articolo

  Client alternativo & altre utility/domande
Inviato da: Evanshion - 08-06-2017, 20:49 - Forum: Generale - Risposte (2)

Ho provato a seguire la guida in "Utilità" per il client alternativo che dovrebbe migliorare l'esperienza di gioco.
Penso di aver sbagliato qualcosa in quanto:
- prova sempre comunque ad accedere a Gamespy
- Non ho ben capito come dovrebbe migliorare il sistema di "Tell"
- ho seri dubbi sull'averlo "attivato"

Qualcuno che lo usa mi sa dare una mano? Smile

Inoltre ci son magari altre utility? Io vengo da NwN 1 e ammetto che trovo il due un po' più "legnoso" e meno intuitivo nonostante la migliore grafica Smile
Se avete consigli sulla giocabilità e su come impostare un mago (a livello di macro) vi ringrazio.

Inoltre non riesco capire come "leggere" i vari "Leggimi" che ho trovato. Mi si apre una casella in cui non c'è scritto nulla =/

Stampa questo articolo

  Bug Volto - Evelynn
Inviato da: fuocoardente01 - 08-06-2017, 13:55 - Forum: Segnalazione BUG - Risposte (1)

Salve!
Dopo aver scaricato tutti i vari hak dei vestiti ( da 4 a 7) loggando mi si è sminchiato il volto... diciamo che ora il viso del pg è stato corrotto dal caos! 
[Immagine: 9hq5pk.jpg]
Purtroppo ho notato che i volti che poco prima degli hack 4 - 5 - 6 -7 erano funzionanti ora sono tutti buggati.

Per semplificare la cosa preferisco un cambio di volto.. e se possibile vorrei questo volto
[Immagine: 2ahct4j.jpg]
è l'unico che mi permette di tenere il colore della pelle scura... altrimenti tutti gli altri volti mi rendono il pg ariano! 

Grazie in anticipo e bacioni bacioni.

Stampa questo articolo

  [Organizzazioni] Enclave di Smeraldo
Inviato da: Nightmare - 08-06-2017, 13:08 - Forum: Guide Ambientazione - Risposte (1)

[Immagine: latest?cb=20070604094407]

L'Enclave di Smeraldo, il cui quartier generale e' situato sull'isola di Ilighon al largo del golfo di Vilhon, è un organizzazione di druidi e di altri individui che proteggono le risorse naturali del golfo stesso e delle terre vicine. I membri dell'Enclave, fondata nell'anno dell'Uomo Pensoso (374 CV), ha influenzato da allora le vite sia degli umili che dei potenti. L'Enclave è organizzato in una gerarchia di circoli, e ad ognuno viene attribuita una responsabilità diversa. I tre membri del Circolo degli Anziani sono gli Eletti di Eldath, Mielikki e Silvanus. Il gruppo accetta sempre nuovi membri purchè non siano asserviti a una forza del bene o del male, non siano gia membri di altre organizzazioni (eccetto le chiese delle divinità sopraccitate), non si siano macchiati di crimini contro la natura e abbiano compiuto un atto che abbia favorito la crescita della natura del Golfo di Vilhon. Sei sono le leggi dei Curatori: preservare la natura in tutte le sue forme, controllare l'espansione degli umani, comprendere che la natura va ben oltre le isole foreste, accettare che la magia non deve essere usata per la distruzione di massa, prevenire l'uso della magia su larga scala per paura di eventuali effetti collaterali imprevisti, e presentarsi come un fronte unito al mondo esterno. Molti membri adorano Eldath, Mielikki e Silvanus, e tutti indossano una sorta di simbolo verde. Viaggiano spesso, in cerca di potenziali minacce alle risorse naturali del Golfo e di potenziali alleati nelle terre. Anche se l'obiettivo primario dell'Enclave di Smeraldo è quello di preservare la natura, i suoi membri non si oppongono a priori al progresso. Preferiscono lavorare assieme alla gente civilizzata per promuovere il benessere del mondo naturale, piuttosto che ricorrere alla violenza per intimorirla. E' usanza comune che i druidi permettano ai taglialegna di lavorare in alcune zone della foresta che necessitino di essere sfoltite, anche se continuano ovviamente ad opporsi al disboscamento indiscriminato. Di recente L'Enclave ha fondato nuclei più piccoli dell'ordine in altre zone che potrebbero essere in pericolo, come la Grande Foresta, Cormanthor, il Wealdath e le foreste della Grande Valle. Questi gruppi sono più piccoli e spesso sono composti solo da un individuo o due, che osservano attentamente le organizzazioni che potrebbero minacciare i loro obiettivi, come la chiesa di Talos o il Popolo del Sangue Nero.


Organizzazione

Capo: Il Circolo degli Anziani

Allineamento: Neutrale Puro

Base: Ilighon


Codice dell'Enclave
  • Preservare la natura in ogni sua forma
  • Controllare l'espansione umana
  • Riconoscere che la natura è molto più che solo le foreste
  • Accettare che la magia non dovrebbe essere usata per la distruzione
  • Mettere in guardia contro l'uso della magia su larga scala per paura di effetti collaterali imprevisti
  • Presentare un fronte unito dell'Enclave al mondo esterno

Stampa questo articolo

  I pronomi di cortesia
Inviato da: Nightmare - 08-06-2017, 13:05 - Forum: Guide GDR - Nessuna risposta

Come dice l'Accademia della Crusca:

Rispondiamo a coloro che hanno posto domande sull'uso dei pronomi di cortesia riproponendo il testo di Paolo Belardinelli pubblicato su La Crusca per voi (n. 35, ottobre 2007, pp. 13-14)

Sui pronomi di cortesia

«Nicola De Prisco chiede da dove derivi l'utilizzo dei pronomi di cortesia voi e lei e consigli su quale forma sia preferibile.

Per rispondere alla prima parte della domanda, esaminiamo anzitutto il caso del voi, la formadi uso più antico e insieme la meno problematica dal punto di vista funzionale dei tre pronomi di cortesia della lingua italiana (voi, lei per il sing. e loro per il plur., accanto a un indistinto voi). Infatti l'uso della seconda plurale per rivolgersi ad una singola persona è ampiamente diffuso nella maggior parte delle lingue europee fin dalle loro prime testimonianze scritte e pare trarre la propria origine dal tardo latino. Una leggenda ampiamente diffusa fino a tutto il Medioevo sovrappone la nascita della forma di cortesia latina vos all'ascesa al potere di Giulio Cesare (a lungo considerato erroneamente primo imperatore romano). La diffusione di questo mito eziologico, falso ma di grande suggestione, è talmente ampia da trovarne traccia perfino in Dante: «Dal 'voi' che prima a Roma s'offerie» (Paradiso: XVI, 10-11).

Una spiegazione di tipo non paraetimologico e occasionale, ma scientificamente fondata mette il vos in stretta relazione con il nos maiestatico, ben testimoniato già nel latino classico e ancora oggi impiegato negli atti ufficiali di papi e monarchi. Nel caso del voi quindi l'italiano non si comporta diversamente da altre lingue, europee ed extraeuropee, che ricorrono all'impiego del plurale al posto del singolare per denotare rispetto, senso di gerarchia, deferenza, stima, distanza, cortesia. Tale uso del plurale non è altro che una intuitiva metafora per il potere. In alcune lingue quest'uso è talmente diffuso da aver scalzato in tutto o
in parte la forma originale tu. Si pensi al più forte senso di intimità (o di disprezzo) che il tu ha in francese rispetto all'italiano, ma soprattutto all'inglese moderno, dove you copre lo spazio sia del tu che del voi, essendo scomparsa la forma thou, che era ben testimoniata fino al periodo elisabettiano (è ancora nelle opere di Shakespeare) e oggi sopravvive esclusivamente in poche formule liturgiche e di preghiera.

Non bisogna confondere questo uso reverenziale del voi con altri usi particolari dello stesso pronome che non sono di cortesia, anche se possono talvolta sembrare tali. Ad esempio: nella corrispondenza commerciale: "Vogliate prendere nota..." dove voi è un vero e proprio plurale "associativo", usato verso persone intese come gruppo di lavoro omogeneo, alle quali singolarmente si darebbe del lei, ma che non vengono trattate, nel loro insieme, con il Loro, oggi sentito troppo formale; oppure negli annunci al microfono in ambienti pubblici (p. es. ai passeggeri in aereo) "Collocate il bagaglio nelle cappelliere o sotto il sedile davanti a voi".

Più complesso invece il caso del lei che non è mai testimoniato nell'italiano delle origini. Si deve partire dalle locuzioni reverenziali del tipo Tua o Vostra Signoria, Magnificenza e simili, seguite da pronomi allocutivi: inizialmente sono usati pronomi di seconda persona, sia voi che tu, ma a un certo punto, nella seconda metà del Quattrocento, viene usato un pronome anaforico, che richiama quella locuzione, e quindi è di terza singolare, del tipo essa, quella, questa, codesta e lei. Quest'ultimo, dapprima nei casi preceduti da preposizione (così in una lettera di Lorenzo il Magnifico, del 1465) e solo più tardi come soggetto (un esempio è in una lettera dell'umanista Pontano, del 1476, per la cancelleria aragonese di Napoli). In questi primi esempi, quindi, il lei appare ancora in bilico fra l'essere un semplice richiamo (pronome anaforico) alla formula di cortesia presente a capo lettera e il divenire una nuova forma allocutiva di cortesia a sé stante. 

Lentamente nel Cinquecento e nel Seicento, ma soprattutto nel Settecento la foma Ella / Lei conquista definitivamente terreno e si affianca, come possibile scelta alternativa al voi, con un valore intermedio tra la forma estesa Vostra Signoria e il più comune voi. Proprio nel Settecento, però, il lei, ritenuto a torto di origine straniera, perché diffuso nel Seicento momento della massima influenza sull'Italia dei costumi e della
cultura di provenienza spagnola, subisce l'attacco di Pietro Verri dalle colonne de Il Caffè, forse il più vivace e ancora oggi godibile fra i numerosi attacchi portati al lei; ben diverso dal noto tentativo di abolizione da parte del regime fascista nel 1938. Si noti inoltre che la lingua italiana riutilizza come forma di cortesia il pronome già esistente lei, attribuendogli nuove funzioni (di qui la sua natura talvolta ambigua); a differenza dello spagnolo che, partendo da una locuzione astratta come Vuestra Merced, ha invece dato vita a un nuovo tipo di pronome di cortesia nella forma contratta Usted, con il verbo alla terza persona singolare. 

Simile la soluzione data, indipendentemente, da molti dialetti italiani, che da Vostra Signoria o Vostra Eccellenza hanno tratto le forme pronominali di cortesia Vossia, Suria, Voscenza alle quali si associa, di norma, il verbo alla terza persona singolare. Sarà bene aggiungere che la terza persona di cortesia, singolare e plurale, nell'uso scritto richiede l'iniziale maiuscola per evitare confusione con l'uso delle terze persone ordinarie, e che tale uso si estende alle forme degli aggettivi possessivi (Suo, Sua, Loro) e dimostrativi clitici (La, Li) e alle forme pronominali oblique (Le, Loro; rarissimo il plurale Glielo e simili).

Venendo alla seconda parte della domanda del nostro lettore, riguardante la possibile scelta tra il voi e il lei, osservo che nella lingua scritta, standard, ufficiale, la scelta oggi possibile sembra essere solo quella tra il tu e il lei, mentre il voi, riferito ad un singolo, appare sempre più relegato ad usi marcati per arcaismo e regionalismo (più diffuso tra gli anziani e nelle regioni meridionali) o, addirittura, per calchi mal riusciti in traduzioni dal francese o dall'inglese, dove andrà sempre sostituito con Lei. Per la ragione opposta, appare ormai in regresso il Loro, altamente formale e quasi esclusivamente burocratico. Curiosa invece, anche se ormai poco più di un relitto e in parziale regresso, è la massiccia presenza del voi in gran parte dei fumetti di produzione italiana contemporanea. Nessun obbligo, in definitiva, di abbandonare il voi, purché si abbia la consapevolezza che si tratta ormai di un uso socialmente e geograficamente ben delimitato.

Stampa questo articolo

  Utilità
Inviato da: Nightmare - 08-06-2017, 12:47 - Forum: Guide Server - Risposte (2)

Utilità

Quelli qui presentati sono files non obbligatori per giocare su Racconti delle Valli, ma che potrebbero tornarvi utili.
  • Fire&ice's Big Fonts UI - Questo programmino autoinstallante aumenta la dimensione dei caratteri in gioco. Consigliato per chi ha difficoltà a vedere i caratteri piccoli della chat, potrebbe dare qualche problema con le GUI come quella delle sedie Kemo, ma in ogni caso è un problema solo grafico. C'è anche la possibilità di scegliere una nuova modalità di visualizzazione dell'inventario. (https://neverwintervault.org/project/nwn...g-fonts-ui)


Patch in Italiano:
nwn2pcx2italianfrom1201541to1211549 (https://neverwintervault.org/patch/nwn2/...1to1211549)
nwn2-pcx2-italian-1211549-1221586 (https://neverwintervault.org/patch/nwn2/...49-1221586)
nwn2-pcx2-italian-1221586-1221587 (https://neverwintervault.org/patch/nwn2/...86-1221587]
nwn2-pcx2-italian-1221587-1221588 (https://neverwintervault.org/patch/nwn2/...87-1221588)
nwn2pcx2italianfrom1221588to1231763 (https://neverwintervault.org/patch/nwn2/...8to1231763)
nwn2pcx2italianfrom1231763to1231765 (https://neverwintervault.org/patch/nwn2/...3to1231765)

Stampa questo articolo

  Notizie dalle Valli
Inviato da: Nightmare - 08-06-2017, 12:45 - Forum: Memorie del Passato - Nessuna risposta

Un posto vacante
DM Artemis - Martedì, 19 Luglio 2016
Nessuno, dalle parti di Elven Crossing e di Oakengrove, era rimasto particolarmente sorpreso dalle dimissioni di Targen Holdfast. Il burbero ranger era infatti un tipo molto sulle sue già nei momenti migliori, e dopo l'elezione di Lilien Wooodsong aveva iniziato a farsi vedere in giro sempre meno. D'altra parte, l'elfa si occupava in modo eccellente degli interessi di quella parte della valle, facendo un lavoro decisamente migliore del suo. Dopotutto, Targen era un ranger, un ex avventuriero, non un politico di professione.

Nel frattempo, nel resto della valle tutti si chiedevano chi sarebbe stato il nuovo consigliere. A Glen nessuno ha dubbi: da troppo tempo il consiglio non sente la voce della fortezza nanica. Gli abitanti della cittadina vogliono che Kugnar Ironmold, sconfitto da Lilien Wooodsong alle scorse elezioni, conquisti finalmente un posto da consigliere.

A Sharin Freehold invece si mormora che John Hillmight, dopo aver fallito con la sua raccolta di firme, si candiderà ugualmente.

Nel resto della valle, qualcuno invece si pone un problema nuovo: con un'elfa nel consiglio e la possibilità che vi entri un nano, bisognerà rivedere la regola per cui i consiglieri siedono a vita nel consiglio?
 

Il futuro di Sharin Freehold
DM Artemis - Venerdì, 13 Maggio 2016
Dopo una lunga attesa, sembra che il complesso di fattorie di Sharin Freehold abbia trovato un nuovo proprietario: l'insediamento, promesso dalla consigliera Ulwen Sharin a coloro che avessero trovato e debellato la causa dell'anomalo freddo a Mistledale, è il secondo complesso di campi coltivati più grande della valle dopo il Covone Dorato, con i suoi 30 campi da 25 acri ciascuno. Dopo una lunga discussione, sembra che gli avventurieri responsabili della risoluzione del problema - Tya ed Hector del Laboratorio dei Sogni, Kevamros e Nathaniel della Buona Sorte, la Stella Rivelata, i Draghi d'Argento e i Manti Scarlatti - abbiano deciso di lasciare Sharin Freehold a Rain, tiefling facente parte della Stella Rivelata.
C'è chi si dichiara contento della decisione, chi mormora che la tiefling non abbia mai visto un campo coltivato da vicino in vita sua, e chi ancora si chiede quanto durerà il suo interesse nell'insediamento...
 

Un ponte per Ashabenford
DM Artemis - Domenica, 17 Aprile 2016
Una squadra di operai è arrivata ad Ashabenford e ha cominciato i lavori per la costruzione di un ponte, che prenderà il posto del guado tra la locanda del Cervo Bianco e le stalle di Kaulveras. Sembra che anche il guado stesso verrà scavato, in modo da consentire un più agevole passaggio delle imbarcazioni...

Primavera a Mistledale
DM Artemis - Giovedì, 24 Marzo 2016
Da quando, nelle ultime settimane, a Mistledale è finalmente arrivata la primavera quasi tutti i cittadini sono tornati alle loro attività. I contadini stanno preparando i campi, resi umidi e fertili dalla neve che si è sciolta, per la semina...ma per molti questa attività si accompagna all'amarezza: a causa dell'impossibilità di vendere i prodotti invernali, molte famiglie non hanno abbastanza denaro per comprare i semi che vorrebbero, per migliorare i propri campi o semplicemente per acquistare stoffe, olio per le lampade e tutto quello che non possono produrre in casa. Nessuno è morto di fame, ma Mistledale non è più la valle ricca che era fino all'anno precedente.

Nel frattempo, gli anziani che si erano rifugiati a Myth Drannor sono tornati alle loro case, mentre il malcontento dei giovani non accenna a diminuire: il contadino John di Sharin Freehold, già noto ai più per i suoi infiammati discorsi in locanda, ha infatti iniziato a viaggiare per la valle parlando anche con i contadini e i cacciatori delle altre zone. Sembra anche che si sia recato a Glen per parlare con Kugnar Ironmold, il nano ex candidato al consiglio di Mistledale.

Neve su Mistledale
Dm Artemis_ - Domenica, 24 Gennaio 2016
Negli ultimi giorni le temperature a Mistledale sono ulteriormente calate: nell'ultima decade gli abitanti di Ashabenford ed Elven Crossing si sono già svegliati due volte con le loro cittadine coperte di neve, ma fino a ieri la neve si era sempre sciolta prima di mezzogiorno...

Oggi, invece, i mistrani si sono svegliati sotto una coltre di neve che non accenna a sciogliersi: Ashabenford ed Elven Crossing sono, per la prima volta da decenni, coperte da una coltre bianca che non sembra intenzionata ad andarsene. Come se non bastasse, l'Ashaba è ghiacciato, rendendo impossibili i collegamenti commerciali via fiume con la vicina Shadowdale.

Sebbene le temperature siano più rigide del normale, fino ad ora la neve non sembra avere raggiunto Glen e Peldan's Helm, ma tutti i contadini della Valle stanno iniziando a prepararsi al peggio...

Stampa questo articolo